Primo Soccorso Sportivo
L’obiettivo è per l’appunto quello di preparare anche l’operatore sportivo “laico” a valutare l’entità dell’infortunio e ad applicare tempestivamente le tecniche adeguate ad affrontare ogni tipo di emergenza e urgenza, in gara e in allenamento, in base ai rischi specifici dei vari sport che sono, come noto, di natura diversa e peculiare rispetto a quelli della società civile.
Argomenti trattati:
- Introduzione generale alla materia, che prevede anche un inquadramento sull’organizzazione preventiva dell’emergenza nella struttura ove si svolge l’evento sportivo
- Valutazione del rischio specifico Sportivo (VRS) per disciplina sportiva, considerato sia in gara che in allenamento, e l’intervento su tutti gli organi e apparati, e non solo sul sistema cardio-polmonare
- Emergenze/urgenze mediche in campo sportivo
- Traumatologia sportiva
Destinatari del corso:
Da definire.
Durata del corso:
5 ore.
Modalità del corso:
Parte teorica e pratica. Le sessioni di addestramento pratico vengono eseguite su manichini, con la diretta supervisione degli istruttori.
Valutazione finale:
I partecipanti verranno valutati per le loro conoscenze teoriche e per le loro abilità pratiche attraverso una prova di simulazione.
Certificazione:
Ai partecipanti ritenuti idonei verrà rilasciata un attestato di frequenza.